APPELLO URGENTE IN SOLIDARIETA' CON IL POPOLO OAXEÑO

L'APPELLO/MANIFESTO SARA' INVIATO ALLE AUTORITA' FEDERALI E STATALI MESSICANE, ALLA RAPPRESENTANZA MESSICANA IN ITALIA, AGLI ORGANISMI DI DIRITTI UMANI MESSICANI, ALLA STAMPA NAZIONALE E MESSICANA, AL POPOLO DI OAXACA.

MANDARE LE ADESIONI A: info@coordinadora.it
  
NELL'AMBITO DELLE INIZIATIVE DI SOLIDARIETA' CON IL POPOLO DI OAXACA PROMOSSE DALLA COMMISSIONE SESTA DELL'EZLN, CULMINANTI NELLA GIORNATA DEL 20 NOVEMBRE 2006, A MILANO SI PREVEDE DI EFFETTUARE UN PRESIDIO PRESSO IL CONSOLATO MESSICANO VENERDI' 17 NOVEMBRE.
NEI PROSSIMI GIORNI SARA' DATA CONFERMA DELL'ORA E DEI DETTAGLI DELL'INIZIATIVA.

  
  *******************
Italia,   novembre 2006
  
  I collettivi e gli individui firmatari esprimono la propria indignazione nei confronti della decisione del governo federale del presidente Vicente Fox di utilizzare le forze repressive al fine di reprimere i compagni e le compagne dell'Assemblea Popolare dei Popoli di Oaxaca (APPO) che chiedono le dimissioni del governatore dello stato Ulises Ruiz.
  
  Il 27 ottobre scorso la brutalità del regime ha colpito non solo i cuori ma anche le coscienze di milioni di messicani e di persone in tutti gli angoli del mondo. Come è suo costume, il governo messicano ha represso nel sangue le rivendicazioni del popolo di Oaxaca utilizzando paramilitari e agenti di polizia in borghese che hanno sparato contro i compagni e le compagne della APPO che, fin dall'inizio della protesta, hanno optato per la risoluzione pacifica e per il dialogo. Fino ad oggi non siamo in grado di confermare il numero esatto di morti e detenuti, così come il numero di compagni e compagne desaparecidos.
  
  Il popolo oaxaqueño si distingue per la sua storia di lotta con più di 500 anni di resistenza indigena e popolare che i governi statali e federali ben conoscono; per questo facciamo appello ai compagni, alle compagne ed alla società civile in generale a prestare attenzione a quanto accade e può accadere, perché è possibile che la violenza si generalizzi e che il governo continui ad attaccare non soltanto il movimento oaxaqueño ma anche le persone che si organizzano per protestare contro le misure repressive applicate.
  
  Il clima di violenza a Oaxaca cresce ed il governo sta dispiegando diversi corpi di polizia che mantengono la città in stato d'assedio. Non è difficile mandare l'esercito perché parte dello stato di Oaxaca è disseminato dalle tristemente note Basi di Operazioni Miste, specializzate nella guerra di contrainsurgencia.
  
  Come collettivi e individui solidali con la lotta del popolo messicano per la giustizia e la dignità, che dalla notte dei tempi si sono visti negare, vogliamo gridare a gran voce la nostra indignazione e preoccupazione, visti i precedenti del malgoverno messicano che reprime ed uccide con brutalità e totale impunità. Ricordiamo i fatti di Atenco ed il conflitto con i minatori che quest'anno hanno scosso il già tanto colpito popolo messicano.
  
  Manifestiamo la nostra solidarietà con il popolo di Oaxaca!
  
  Esigiamo le immediate dimissioni del governatore Ulises Ruiz!
  
  Libertà per i compagni e le compagne arrestate e immediato ritorno in libertà dei desaparecidos!
  
  Appello promosso da COORDINADORA.IT   info@coordinadora.it
  
 Aderiscono:
Associazione Paviainseriea, Pavia; Comitato Chiapas, Brescia; Comitato Chiapas Maribel, Bergamo; Collettivo Italia Centroamerica CICA, Comitato Chiapas XX Ottobre, Bassano del Grappa; Gruppo Libertario “Montes Azules”, Savona; Gruppo Libertario di Cultura Alternativa L'Erba, Casatenovo Lecco; Gruppo Tierra y Libertad, Milano; Progetto Libertario Flores Magon, Milano; Spazio Sociale Anarchico Libera, Modena; Comitato Chiapas di Brescia; Comitato Chiapas di Torino; Centro Sociale 28 Maggio, Rovato Brescia; Radio Silvanetti, Rovato Brescia; Centro Sociale Autogestito Pacì Paciana, Bergamo; Collettivo (R)inascita, Sarno; Audio Resistance, Roma; Comitato Chiapas di Castellanza (VA); Associazione OLLIN di Bologna; Collettivo Rossomagenta di Magenta (MI);
 
Singoli:
  Lucio Ghidotti, Matteo Castellani, Chiara Vergani, Enzo Liboni, Mattia Tartaglia, Giannina Brambilla, Carenini Ivan, Ferrandi Milvo, Castelletti Livia, Consuleo Locati, Chiara Garbarella, Alberto Biffi, Maccaroni Marco, Belli Nadia; Simone Gallina, Genova; Corrado Di Dio, Rosolini (SR); Francesco Moscardo, Savona; Giampaolo Della Monica, Brescia; Luigi Cossio, Trieste; Federico Londero, Gemona del Friuli (UD); Marco Gastoni, Milano; Valentina Negri, Milano; Cinzia Cacace, Siena; Andrea Secci, Milano; Patrizia Bonicelli, Bergamo;


AZIONE URGENTE: SOSTIENI LA LOTTA DEL POPOLO OAXEÑO


informazioni sulla situazione in OAXACA:

in italiano:           Indymedia Italia
                          Comitato Chiapas di Torino
                          www.edoneo.org

in spagnolo:         Asamblea Popular del Pueblo de Oaxaca
                          Oaxaca Libre



ascolta Radio Universidad de Oaxaca o Radio Planton!!!!!